Ciao a tutti.
Sebbene non sia ancora pienamente operativo, torno a postare dopo un mesetto.
E non posso che iniziare dai fatti tragici dell' incidente della Spanair a Barajas, che ci ha lasciati tutti sbigottiti e atterriti.
A quanto pare, sembrerebbe che la causa della tragedia sia un mix di un errore umano e di un malfunzionamento dell' MD 82.
Lasciatemi dire: si sa per certo che i piloti non volevano decollare con quell' aereo, che aveva già accumulato un grosso ritardo per problemi tecnici. La verità qual' è?
Purtroppo non la leggerete su questo blog, ma lasciatemi fare alcune considerazioni:
1) L'MD 82 aveva SICURAMENTE dei problemi tecnici
2) L' errore che avrebbero commesso i piloti, ovvero la mancata apertura dei flaps, è davvero difficile da credere: prima della partenza i piloti hanno da completare un check-list, e i flaps sono tra le voci da controllare. Possibile che DUE piloti si "scordino" di aprire i flaps?...e se non si fossero aperti a causa di un problema?
Cosa dobbiamo imparare dal disastro Spanair?
Una cosa sola: NON SI RISPARMIA MAI SULLA SICUREZZA, in special modo nel traspostro aereo.
L' aereo resta la forma di trasporto di gran lunga più sicura al mondo.
Quando il fatturato è l' unica priorità e la sicurezza viene messa in secondo piano, può accadere quello che è successo a Madrid.Per questo vi lascio dicendovi che su questo blog ho pubblicizzato, pubblicizzo grazie ai miei sponsor e pubblicizzerò solo ed esclusivamente compagnie aeree che hanno dimostrato che sono sicure al 100%.
LOW COST NON VUOL DIRE LOW SECURITY.
4 commenti:
e in particolare Spanair non è lowcost!!!
Ripasserò a rigodermi un pò di Australia prima o poi ci tornerò!
p.s:sito stupendo
che casino però
Quest'anno per la prima volta dopo anni di viaggi in aereo ho prenotato un viaggio in treno...bolgona-parigi viaggiando di notte nelle cuccette..non so, forse mi sono fatta influenzare da queste tragedie, o forse nemmeno consciamente ho prenotato il treno...sta di fatto che quat'anno è andata così!
SE non altro a Parigi in treno è decisamente romantico!!
In effetti la Spanair, partner StarAlliance, NON è classificata come lowcost, sebbene si senta dire che è la versione lowcost della SAS.
@ chicca: si in effetti un viaggio in treno per Parigi è decisamente romantico :)!
Posta un commento