sabato 10 maggio 2008

EasyJet: come on, let's fly!



SITO UFFICIALE: www.easyjet.com
DESTINAZIONI: 104
FLOTTA: 137 +15

EasyJet è una delle due più grandi compagnie aeree low cost in Europa, conosciuta ufficialmente come EasyJet Airline Company Limited con base sull'aeroporto di Londra-Luton; opera su 387 rotte su 104 aeroporti europei e nordafricani.
Il proprietario del pacchetto di maggioranza è l'uomo d'affari greco cipriota Stelios Haji-Ioannou, che controlla anche altre imprese dell'easyGroup, di cui fanno parte ad esempio EasyInternetCafe, EasyCar, EasyCruise ed EasyHotel.

Storia

EasyJet fu fondata il 18 ottobre 1995, l'esercizio ebbe inizio il 10 novembre 1995. I primi aeroplani furono due Boeing 737-200 presi in leasing dalla GB Airways, che facevano servizio da Londra-Luton a Glasgow e Edinburgo.
In base al numero di passeggeri trasportati, l'easyJet è la terza compagnia aerea low cost più grande al mondo (dopo la statunitense Southwest Airlines e l'irlandese Ryanair).
Nel marzo 1998 acquistò il 40% delle azioni della compagnia charter TEA Switzerland, ribattezzata come easyJet Switzerland.
Nell'ottobre 2000 easyJet venne quotata alla borsa di Londra. L'impresa crebbe velocemente, allorché nel 2002 acquisí il concorrente Go Fly. Grazie a questa acquisizione, easyJet garantisce la sua presenza anche all'aeroporto di Londra-Stansted.
Fino al settembre 2003 furono adoperati esclusivamente i Boeing 737, preferiti anche da molte altre compagnie low cost. Nell'ottobre 2002, l'azienda comunicò la decisione di dare preferenza agli Airbus, ordinando 120 Airbus A319-100, i cui primi vennero consegnati nell'autunno 2003. Dietro richiesta della compagnia, su questi modelli è stato aumentato il numero di uscite d'emergenza, situate presso la superficie alare, da 2 a 4. In questo modo l'aereo può essere evacuato entro il limite prescritto di 90 secondi, nonostante il ristretto assetto dei posti a sedere, e permette a questi velivoli di trasportare 156 passeggeri anziché 140 (Airbus A319 standard).

Destinazioni

La compagnia fa scalo in quasi tutti gli stati dell'Unione Europea più altri, come la Croazia, il Marocco, la Svizzera,la Turchia e l' Egitto.


Scali italiani

Bari-Palese
Cagliari-Elmas
Catania-Fontanarossa
Milano-Linate
Milano-Malpensa
Napoli-Capodichino
Olbia-Costa Smeralda
Palermo-Punta Raisi
Pisa-San Giusto
Roma-Ciampino
Torino-Caselle
Venezia-Tessera
Venezia-Marco Polo


Flotta

Grazie alla scelta fatta nel 2002, oggi la flotta di EasyJet è constituita quasi esclusivamente da Airbus.

Airbus A319-100

Ad Aprile 2008 consta di 107 Airbus 319-100 (da 156 passeggeri), con un opzione per altri 99, di 9 Airbus A320-200 e 6 A321-200 (rilevati dalla GB Airways, che presentano una livrea lievemente diversa) e infine di 30 Boeing 737-700.

Airbus A320-200

L’ età media della flotta è di 3,1 anni.

Servizi

Prenotazioni

EasyJet è stata la prima compagnia low cost ad offrire un servizio di prenotazioni su internet (1998).
Oggi le prenotazioni fatte direttamente dal sito EasyJet sono più del 98% del totale; in alternativa si può prenotare tramite call-center, sebbene la stessa EasyJet consigli caldamente la prenotazione online, per risparmiare il costo della chiamata.

Servizio a bordo



EasyJet non offre snack, pasti o bevande gratuite o gadgets; i passeggeri possono acquistarli a bordo nei cosiddetti EasyJetShops.
Sugli Airbus A320 e A321 EasyJet mette a disposizione un servizio di flight-entertainment con la visione di film con un sovrapprezzo di 3 sterline.
La franchiglia bagaglio è di 20 kg.

EasyJetHotels, EasyCar e EasyJetHolidays

Grazie all’ accordo siglato il 14 Decembre 2004 tra EasyJet e Hotelopia è stato lanciato il programma di booking online EasyJetHotels.
Grazie a questo programma, dal sito EasyJet è possibile costruire un pacchetto completo viaggio volo + hotel su misura, e di prenotare anche una macchina con EasyCar.





Nessun commento:

Articoli interessanti